Mentre l’industria automobilistica corre verso le auto a guida autonoma e i velocissimi sistemi automatici, un piccolo ma appassionato gruppo desidera ancora la connessione grezza offerta da una trasmissione manuale. Questi guidatori bramano il brivido viscerale di controllare ogni cambio di marcia, sentire il battito del motore contro i giri e creare la propria sinfonia di suono dalla nota di scarico. Mentre le auto sportive moderne evitano sempre più il cambio manuale a favore delle trasmissioni a doppia frizione (DCT) che cambiano più rapidamente e in modo più fluido, alcune offrono ancora questa esperienza incentrata sul conducente. Ecco dieci auto sportive con cambio manuale che saranno disponibili nel 2025, spaziando dal divertimento agile e leggero alle bestie ad alta potenza.
I classici rinascono: regna l’agilità leggera
-
Mazda MX-5 Miata: La quintessenza della roadster economica incarna la pura gioia di guidare. Le sue dimensioni compatte e il telaio equilibrato sono fatti su misura per le curve, mentre il suo motore a quattro cilindri da 2,0 litri offre una spinta vivace attraverso una precisa trasmissione manuale a sei velocità. Disponibile con tetto rigido o tetto morbido retrattile, la Miata rimane la re indiscussa delle emozioni all’aria aperta a prezzi accessibili.
-
Subaru BRZ/Toyota GR86: Questi gemelli rappresentano un entusiasmante ritorno alla forma per le coupé sportive leggere e a trazione posteriore. Condividendo la loro piattaforma e il loro spirito, racchiudono un’agile manovrabilità in pacchetti che sono sorprendentemente spaziosi per i passeggeri (anche se non aspettatevi molta praticità sui sedili posteriori). Il motore boxer da 2,4 litri potrebbe non essere un concentrato di potenza, ma il suo carattere reattivo traspare attraverso il cambio manuale a sei marce.
Hot Hatch Havoc: prestazioni unite alla praticità
-
Toyota GR Corolla: Costruita per fare la guerra sul campo di battaglia delle hot hatch, la GR Corolla racchiude una potente potenza con un motore a tre cilindri turbocompresso da 1,6 litri che produce 300 cavalli. La trazione integrale e il cambio manuale a sei marce garantiscono la massima trazione e il massimo coinvolgimento del conducente per conquistare strade tortuose o addirittura tappe di rally.
-
Honda Civic Type R: Da tempo una delle preferite dagli appassionati, la Type R continua a mantenere la sua promessa di prestazioni eccezionali con un telaio raffinato e una manovrabilità estremamente precisa. Un motore a quattro cilindri turbocompresso da 2,0 litri invia 315 cavalli attraverso un rapidissimo cambio manuale a sei velocità.
Il muscolo del lusso:
-
BMW M2: La BMW M2 incarna la coupé per eccellenza del guidatore con il suo potente motore a sei cilindri in linea, la trazione posteriore e il telaio perfettamente bilanciato. Il cambio automatico standard a otto velocità potrebbe essere veloce, ma optare per il manuale a sei velocità migliora l’esperienza, dandoti il controllo completo su ogni cambio di marcia in questa macchina dalle prestazioni esaltanti.
-
Ford Mustang: L’iconica muscle car americana rimane un potente simbolo di libertà e potenza pura. Mentre il suo motore a quattro cilindri EcoBoost è dotato esclusivamente di cambio automatico, i modelli V8 offrono ancora la soddisfazione di un cambio manuale a sei marce e una colonna sonora rimbombante che riecheggia attraverso le generazioni.
Ingegneria di precisione al suo meglio:
- Lotus Emira: Un canto del cigno per i motori a combustione Lotus, l’Emira fonde la loro leggendaria filosofia di design leggero con prestazioni potenti. Il motore V6 sovralimentato preso in prestito dalla Toyota eroga 400 cavalli tramite cambio manuale a sei marce o automatico. L’attenzione dell’Emira al feedback di guida grezzo e alla manovrabilità nitidissima la rendono un serio contendente per coloro che cercano la purezza della forma e della funzione.
Prestazioni sfrenate:
- Porsche 718 Cayman/Boxster: La coppia di auto sportive Porsche a motore centrale offre una manovrabilità leggendaria e un telaio equilibrato che premia la guida abile. Mentre sia la Cayman che la Boxster offrono potenti motori flat-four turbocompressi, coloro che cercano il massimo impegno dovrebbero optare per una delle loro configurazioni flat-six più potenti abbinate al sublime cambio manuale a sei velocità.
Queste dieci auto sportive rimaste dimostrano che lo spirito della guida manuale persiste, dimostrando che la connessione tattile tra conducente e macchina rimane profondamente allettante in un mondo sempre più automatizzato.




































