Recensione SEAT Ateca: ancora una scelta intelligente in un mercato affollato di SUV

17

La SEAT Ateca rimane un’opzione interessante nel segmento dei SUV di medie dimensioni, fondendo uno stile deciso con praticità e un’esperienza di guida sorprendentemente coinvolgente. Pur non essendo il volto più nuovo sul mercato, continua a offrire una forte proposta di valore, soprattutto per coloro che danno priorità a una sensazione di guida dinamica rispetto al lusso assoluto.

Un SUV solido con un tocco sportivo

L’Ateca è stata la prima incursione della SEAT nel popolare mercato dei SUV e ha iniziato con successo. Il suo design, radicato nelle linee nette tipiche del marchio, sembra ancora moderno. L’Ateca non è solo una questione di estetica; offre un pacchetto a tutto tondo con particolare attenzione al piacere di guida che lo distingue da molti concorrenti.

Cosa distingue l’Ateca?

Gli acquirenti di SUV di medie dimensioni hanno molte scelte, ma l’Ateca tiene il passo. Sfrutta componenti collaudati della famiglia del Gruppo VW, inclusa la berlina Leon, risultando in un veicolo affidabile e capace. I punti di forza dell’Ateca risiedono nel suo approccio equilibrato: stile, spazio, qualità e convenienza.

Design e stile della carrozzeria

L’Ateca è disponibile in un’unica e pratica carrozzeria a cinque porte con cinque posti a sedere. Il suo linguaggio di design rispecchia da vicino quello della Leon, condividendo lo stesso aspetto aziendale e beneficiando al tempo stesso della maggiore altezza da terra e del fascino robusto del SUV.

Esperienza di guida: divertimento al volante

A differenza di molti SUV che privilegiano il comfort rispetto all’impegno, l’Ateca offre un’esperienza di guida davvero divertente. La reputazione di SEAT in termini di convenienza sportiva traspare nella messa a punto del telaio e nello sterzo reattivo dell’Ateca.

Prestazioni: La gamma di motori è stata ottimizzata, con due opzioni a benzina disponibili. La TSI da 1,0 litri offre un’efficienza decente, mentre la TSI da 1,5 litri offre un’esperienza di guida più vivace.

  • 1.0 TSI: 113 CV, 0-100 km/h in 11 secondi.
  • 1.5 TSI: 148 CV, 0-100 km/h in 9 secondi.

Anche se nessuno dei due motori offre un’accelerazione incredibile, l’agilità dell’Ateca e lo sterzo ben ponderato rendono piacevole la guida su strade tortuose.

Maneggevolezza: lo sterzo dell’Ateca è preciso e offre un collegamento diretto con la strada. Sembra composto in curva, rendendolo uno dei SUV più coinvolgenti della sua categoria. Tuttavia, le sospensioni rigide possono rendere la guida meno tollerante su superfici ruvide.

Guida in città e in campagna: La posizione di guida rialzata dell’Ateca offre una buona visibilità negli ambienti urbani. Il parcheggio è reso più semplice dai sensori anteriori e posteriori standard, con finiture più alte che offrono una telecamera per la retromarcia o persino un sistema di visione dall’alto. Sulle strade di campagna, lo sterzo reattivo e la manovrabilità agile dell’Ateca la rendono una vettura sicura.

Interni: pratici e ben costruiti

Gli interni dell’Ateca sono uno spazio familiare, che rispecchia da vicino la berlina Leon. Sebbene il design non sia innovativo, è ben costruito e funzionale.

Materiali e qualità: il cruscotto è dotato di materiali morbidi al tatto, ma i livelli di allestimento inferiori includono plastica dura. La qualità costruttiva complessiva è solida, sebbene non corrisponda alla sensazione premium di alcuni concorrenti.

Infotainment: il sistema di infotainment dell’Ateca è dotato di un touchscreen da 8,25 pollici o 9,2 pollici, a seconda dell’allestimento. Il sistema è funzionale ma manca dell’interfaccia intuitiva di alcuni rivali più recenti.

Spazio e praticità: un SUV adatto alle famiglie

L’Ateca offre molto spazio per passeggeri e merci.

Spazio passeggeri posteriori: Lo spazio per le gambe posteriori è adeguato, sebbene non ai vertici della categoria. L’altezza libera è generosa, il che lo rende confortevole per gli adulti.

Spazio del bagagliaio: Il bagagliaio dell’Ateca offre 510 litri di spazio, che si espandono fino a 1.604 litri con i sedili posteriori ripiegati. Questo è competitivo con rivali come la Nissan Qashqai.

Costi di gestione: convenienti da possedere

I motori a benzina dell’Ateca offrono un ragionevole risparmio di carburante, sebbene manchi di opzioni ibride o elettriche.

Risparmio di carburante: Il 1.0 TSI raggiunge fino a 47,1 mpg, mentre il 1.5 TSI arriva fino a 45,6 mpg.

Assicurazione: I gruppi assicurativi vanno da 13 a 19, a seconda dell’allestimento e del motore.

Ammortamento: L’Ateca mantiene il suo valore abbastanza bene, conservando il 40-44% del suo valore iniziale dopo tre anni.

Il verdetto: una scelta intelligente per conducenti pratici

La SEAT Ateca rimane un’opzione interessante nel mercato dei SUV di medie dimensioni. La sua combinazione di dinamica di guida sportiva, spazio pratico e costi di gestione accessibili la rendono una scelta intelligente per gli automobilisti che danno priorità al valore e al coinvolgimento. Pur non essendo il SUV più nuovo o lussuoso sul mercato, l’Ateca offre un pacchetto a tutto tondo che continua a stupire